alcuni hanno pensato alle malattie psicosomatiche esclusivamente nelle definizioni di nevrosi isteriche (da lì è partito il lavoro di Freud) e delle nevrosi ipocondriache;
La psicosomatica non è una specializzazione medica, non è una forma di psicoterapia, possiamo dire che è il tentativo di interpretare, alla luce della osservazione unitaria della persona (olistica), il disagio psicologico coniugato alle manifestazioni somatiche (sintomi) e di avvalersene per facilitare l’azione della terapia integrata e per istituire un’adeguata prevenzione.
Tratto da: Alessandro Scuotto, Malattia e Sogno, Analogia e Simboli nella Psicosomatica; relazione al Convegno Le Connessioni Inattese: il Mito, il Sogno, la Realtà. Napoli, 17 novembre 2007.
http://www.leconnessioniinattese.com/programma.html
Nessun commento:
Posta un commento